Trasferirsi e Vivere in Svizzera

Trasferirsi per andare a vivere e lavorare in Svizzera può essere un’esperienza incredibilmente gratificante, il Paese offre, infatti, un’alta qualità della vita, un sistema sanitario avanzato, ottime opportunità di lavoro, buoni stipendi e una stabilità politica ed economica invidiabile.

Tuttavia, esiste anche il rovescio della medaglia, come il costo elevato della vita, le leggi sull’immigrazione e un mercato del lavoro molto competitivo.

Trasferirsi in Svizzera

Per trasferirsi in Svizzera, non serve nulla, come cittadini dell’UE si ha diritto alla libera circolazione, e si può rimanere nel paese per lavorare fino a un massimo di 3 mesi all’anno.

La situazione cambia per chi intende trasferirsi in modo permanente. In questo caso, è necessario ottenere un permesso di soggiorno, disponibile in diverse tipologie a seconda della durata.

Dopo aver trovato lavoro e prima di iniziare, è necessario presentarsi all’ufficio migrazione del Cantone, muniti di:

  • carta d’identità o passaporto validi
  • una fotografia
  • copia del contratto di affitto
  • contratto di lavoro

A questo punto verrà rilasciato il permesso di soggiorno, con una durata da uno a cinque anni, a seconda della validità del contratto di lavoro.

I tipi di permesso di soggiorno sono diversi i principali sono:

  • Permesso L, per soggiorni brevi, meno di un anno.
  • Permesso B, per soggiorni di lunga durata, rinnovabile annualmente.
  • Permesso C, permesso di residenza permanente, solitamente ottenuto dopo cinque o dieci anni di residenza.

Vivere in Svizzera

La Svizzera è spesso considerata uno dei posti migliori al mondo dove vivere. Il Paese ha un elevato livello di sicurezza, un eccellente sistema di servizi e il suo sistema educativo e sanitario sono di alta qualità.

Fra gli aspetti postivi possiamo annoverare:

  • I servizi pubblici svizzeri, come la sanità e i trasporti, sono di altissimo livello.
  • Le innumerevoli opportunità di lavoro che il paese offre.
  • La sua stabilità politica, con una lunga tradizione di neutralità, la Svizzera è uno dei Paesi più sicuri al mondo.

Fra gli aspetti negativi, vanno invece, ricordati:

  • Il costo della vita, la Svizzera è uno dei Paesi più cari in cui vivere.
  • La lingua, le lingue ufficiali della Svizzera sono il tedesco, il francese, e l’italiano e spesso la conoscenza solo dell’italiano, anche nel Canton Ticino non è sufficiente.

Il costo della vita in Svizzera, come già detto, è elevato, soprattutto per l’alloggio, i trasporti, la salute e l’istruzione. Città di Zurigo, Ginevra, Losanna e Basilea sono le più costose. Tuttavia, i salari elevati compensano in genere, questi costi.

In media, la vita in Svizzera costa circa  tre volte in più rispetto all’Italia, ma i salari sono superiori, arrivando a essere anche tre o quattro volte più alti,

L’assicurazione sanitaria è obbligatoria. A differenza di altri Paesi, non esiste un sistema sanitario nazionale pubblico, ogni residente deve stipulare un’assicurazione privata entro tre mesi dal proprio arrivo.

Le assicurazioni di base coprono la maggior parte delle spese mediche, ma le franchigie e i premi possono essere costosi.  Perché nonostante i costi mensili di circa 400 €, ci sono limiti di copertura oltre i quali dovrete sostenere voi, le spese.

Ci sono molte compagnie di assicurazione sanitaria, ciascuna con diverse opzioni di copertura. È importante confrontare i piani per scegliere quello più adatto e possibilmente rivolgersi direttamente a un’agenzia ufficiale della compagnia, evitando i broker.

L’istruzione offre opzioni sia pubbliche che private. Le scuole pubbliche sono di alta qualità, e gestite dai cantoni. Ci sono anche molte scuole internazionali private, ma queste sono generalmente molto care.

I cittadini svizzeri sono riservati e distaccati, tendono a rispettare la privacy, la puntualità e l’ordine. Non è semplice integrarsi con la popolazione locale, anche conoscendo la lingua del Cantone.

Trovare casa in Svizzera

I prezzi degli affitti variano molto in base alla città e alla regione. Trovare un appartamento può essere difficile soprattutto se il vostro lavoro ha una durata inferiore ai 90 giorni e quindi senza un permesso di soggiorno, non sarà facile trovare qualcuno che vi affitti un appartamento. In questo caso sarebbe meglio puntare sulla ricerca di una stanza.

Questi sono alcuni siti per la ricerca di alloggio:

  • Homegate, sito con numerose offerte immobiliari
  • Comparis, famoso portale per la ricerca di casa
  • Wgzimmer, ideale per la ricerca di stanze in alloggi condivisi
  • RealAdvisor, sito ricco di offerte

La maggior parte degli appartamenti è gestita da agenzie immobiliari  e dovrete versare una quota di registrazione. E nonostante i prezzi elevati, trovare un alloggio nelle città svizzere non è per nulla facile.

Lavorare in Svizzera

Il mercato del lavoro in Svizzera è altamente specializzato e competitivo. I settori principali includono il finanziario, il farmaceutico, l’ingegneria, la tecnologia e il turismo. Le persone altamente qualificate, specialmente nei campi scientifici e tecnologici, sono quelle che generalmente trovano le migliori opportunità di carriera.

Per cercare lavoro in Svizzera potete consultare alcuni siti web come: Indeed, BakeaGo e JobUp.ch

Gli stipendi in Svizzera sono generalmente più alti rispetto ad altri Paesi europei, ma questo è necessario per affrontare il costo elevato della vita.

Vivere in Svizzera – considerazioni finali

La prima cosa da fare se si decide di provare a trasferirsi e vivere in Svizzera è quella di imparare la lingua locale.

Anche se l’inglese è abbastanza diffuso, conoscere la lingua locale facilita di molto nella ricerca del lavoro, oltre che aiutare nell’integrazione.

Annunci di lavoro